Torino Liberty - Torino Insolita, fotografie e foto della galleria fotografica
 
Torna alla home page di Torino Liberty - Torino Insolita, fotografie e foto della galleria fotografica
torna alla home page di Torino Liberty - Torino Insolita, fotografie e foto della galleria fotografica Home » TorinoLiberty

Il Liberty In Italia

Innanzitutto il nome: da dove viene "Liberty"?

immagini tratte dal catalogo della ditta Liberty & Co, 1905
da V. Arwas, The Liberty Style, London 1979
(modello Amelia)
Il nome italiano del movimento, noto in genere come Art Nouveau, Modern Style o Jugendstil, si fa generalmente derivare dal nome della ditta inglese Liberty & Co. Ltd., di proprietà di Sir Arthur Lasenby Liberty, che aveva un importante negozio in Regent Street a Londra alla fine del secolo XIX. Questo negozio, specializzato in abiti, stoffe e parati, fu uno dei maggiori centri di diffusione del nuovo stile.

(modello Jaqueline)


il negozio Liberty & Co. in Regent Street: Luglio 1999, saldi!!

Curiosamente, anche il nome di Art Nouveau, più esatto, deriva dal nome di un altro negozio aperto a Parigi nel Dicembre 1895 dall'industriale amburghese Siegfrid Bing, che presentava oggetti d'arredamento, mobili, carte da parati e oggetti d'arte.
Il movimento modernista, partito da paesi culturalmente più dinamici del nostro, giunse in Italia con un modesto ritardo di una manciata d'anni, partendo soprattutto dalle arti minori e decorative, quali l'arredamento di interni e la grafica.

Questo fu, per tutto il tempo della sua effimera esistenza, il grosso peso con cui dovette convivere il movimento in Italia, I critici continuavano a vedere il movimento come un episodio secondario, di facciata, che riguardando la sola decorazione non poteva assurgere allo status di stile.

   Per dirla con le parole di Arrigo Boito, ferocemente critico, c'è ornamentazione floreale, non c'è architettura floreale, ma dato che non troviamo stile decorativo senza uno stile architettonico, se ne deduce che non esiste uno stile floreale.

Il movimento noto come Liberty dunque, partendo da una vocazione prettamente decorativa, aspirava ad abbracciare tutta la procedura di creazione fino ad investire la cosiddetta arte seria, in special modo la progettazione architettonica, campo questo che sembrava particolarmente proficuo per indagare sia gli aspetti strutturali che estetici, secondo un approccio che è alla base del movimento Art Nouveau.

Nel nostro paese questo è ancora vista come una aspirazione dissacrante, non si riesce a recepire, nelle aule delle accademie, ciò che all'estero era già acquisito, e che cioè che la progettazione è globale e unisce inscindibilmente sia ciò che appaga l'occhio (la decorazione) sia ciò che è funzionale all'opera (la struttura).

In quest'ottica risulta evidente la forte carica rivoluzionaria e provocatoria dell' Esposizione di Torino del 1902, il cui programma dichiarava apertamente la vocazione a una ricercare di una dimensione unitaria e totalizzante nella creazione artistica.

Un'altra grave tara con cui convisse il Liberty fu la pratica, auspicata e diffusa, dell'autarchia artistica, dell'indipendenza della tradizione italiana dagli influssi stranieri, spesso visti come alieni e, supponiamo, barbari. Anche se i movimenti modernisti europei si erano appoggiati a tradizioni locali, rielaborandole, in Italia questa pratica assunse una portata morbosa, che spesso ancorava i progettisti a tematiche classicheggianti o neo-medievaliste.
vNaturalmente, oltre all'impostazione generale che assunse il movimento, importanti risultarono soprattutto i singoli artisti. È curioso notare che a Torino ci fu una prevalenza di ingegneri, causato forse dalla presenza in città della più prestigiosa istituzione politecnica del nostro paese.

Proprio la perizia tecnica, come ogni ingegnere avrebbe potuto confermare, era spesso vista come un demerito, in quanto, per dirla con D'Aronco che non vedeva di buon occhio gli ingegneri, all'architetto, per creare, serve solo uno spirito artistico.

Questo è uno dei tanti sintomi di un modo di pensare diffuso, ma anche di un modo di organizzare le carriere, che vede contrapposti per lungo tempo gli artisti e i tecnici, i diplomati nelle accademie e coloro che seguono corsi di studi più tecnici, coloro che si allacciano alla tradizione alta, colta, per un'edilizia monumentale e coloro che producono edilizia di consumo, utile.

Solo dopo numerose leggi e diatribe si arriverà in Italia a una soluzione simile all'attuale, per cui nel curriculum di un architetto convivono studi accademici, artistici e tecnici. Buffo pensare che questa era proprio la distanza che l'Art Nouveau cercava di colmare, a dimostrazione di come, anche in una personalità di spicco del movimento come D'Aronco, questi pregiudizi fossero ben radicati.

Nel nostro paese si fece difficoltà a dare dignità ai nuovi materiali costruttivi, a partire dal ferro-vetro e dalla ghisa per arrivare al cemento armato. La critica infatti vedeva questi strumenti di costruzione solo come, appunto, nuovi strumenti e non come apportatori di una libertà costruttiva e di disegno difficilmente raggiunta in passato, dunque alfieri di una novità strutturale.

Anche gli architetti nostrani spesso provavano pudore per questi nuovi materiali e, soprattutto col cemento armato, non è raro, anche non in edifici di prestigio, vedere mascherati gli elementi costruttivi. Per questo le costruzioni con cemento armato a vista sono sempre additate con particolare enfasi (si veda casa Marangoni in via Nizza ).

Analizzando la tipologia degli edifici che vennero costruiti secondo il nuovo stile, ci si può rendere conto meglio di come si collocava il Liberty nel panorama culturale italiano.

Pochissimi sono gli edifici della grande committenza pubblica (i ministeri), pochissimi i monumenti, anche se gli architetti spesso parteciparono a concorsi relativi a imponenti opere pubbliche.

Il discorso migliora se guardiamo alla pubblica amministrazione locale, per cui troviamo uffici pubblici, scuole e bagni pubblici, in cui, anche se l'adesione allo stile è spesso solo di facciata, è evidente l'intento, se volgiamo deamicisiano, o meglio giolittiano, di dare dignità a luoghi di uso popolare destinati altrimenti a rimanere anonimi e squallidi.

Di contro sono pochissime le chiese (si veda Via Paisiello (LINK), forse lo stile era troppo frivolo?) mentre importante è l'impronta lasciata nei cimiteri, più luogo privato di culto dei morti che luogo religioso pubblico.

Molte furono le adesioni di enti, società, cooperative mentre, pur con le dovute eccezioni di Torino (vedi Fiat) e Milano, mancarono grossi lavori per l'industria e degli affari (banche ad esempio), anche qui, forse la serietà del luogo mal si sarebbe sposata, nella mente degli amministratori, con la leggerezza dell'architettura floreale.

La gran parte degli edifici liberty ebbe comunque una commitenza privata: artigiani, imprenditori, professionisti che, soprattutto nelle regioni ad avanzato sviluppo industriale, esponenti di una borghesia benestante e ricettiva nei confronti del nuovo, seppero dare fiducia a giovani architetti nella costruzione delle proprie abitazioni e degli ambienti del proprio commercio.

Anche i capimastri e i proprietari di terreni edificabili, (ricordiamo che siamo in un'epoca di forse espansione, soprattutto nelle città del Nord) videro nel Liberty un modo di qualificare i propri investimenti. Ecco dunque moltiplicarsi le case da pigione di tutti i livelli in cui l'adesione al nuovo stile è spesso solo a livello decorativo, sovente di routine, e sempre rivolta alle soluzioni esterne e mai alle innovazioni interne, alla pianta e alla distribuzione degli ambienti.

Infine, secondo una tradizione ampiamente diffusa a livello europeo, importanti risultano le case costruite dagli architetti per sè e per i propri familiari, veri e propri manifesti dello stile e della personale interpretazione del movimento da parte dell'autore(vedi casa Fenoglio-La Fleur).

Dalla tipologia degli interventi si può capire che mancò, nel nostro paese, la piena comprensione del carattere totalizzante che aveva il movimento modernista, che voleva investire tutto, dal candelabro fino al grande edificio pubblico, e aveva quindi anche carattere di proposta unitaria di arredo urbano. Per questo, per la mancanza di un interesse organico da parte dell'amministrazione cittadina, mancò un intervento globale sulla città. Il liberty, come già detto, si bloccò a livello di singolo edificio e di sporadici chioschetti, comunque a livello del privato, intaccando in minima parte il suolo pubblico. Lo Style Metro di Guimard, che caratterizza ancora oggi molti angoli di Parigi, rimase inascoltato nella sua valenza di progettazione urbanistica, mentre ebbe vasto seguito nelle pensiline e tettoie in ferro-vetro.

In un'architettura dove spesso l'adesione al nuovo stile floreale è limitata agli elementi di facciata, che da soli tentano di qualificare uno stabile come Liberty o meno, grande importanza assumono i ferri battuti delle ringhiere, dei balconi, dei cancelli. Normalmente non è prassi comune che l'architetto disegni i propri ferri, con le dovute eccezioni (Basile e Sommmaruga in testa). Si fa ricorso in questi casi ad artigiani qualificati che integrano il proprio lavoro con quello dell'architetto, non di rado nobilitando facciate altrimenti banali. Il caso più notevole di questi artigiani/artisti è senza dubbio quello di Mazzucotelli, operante soprattutto in area milanese, ma con importanti esempi a Torino. Egli fu uno dei protagonisti dell'Esposizione del 1902.

Il Liberty fu preminentemente un fenomeno urbano, sviluppatosi soprattutto in aree industrialmente e culturalmente avanzate, con una articolata committenza sia pubblica ( a livello di amministrazione locale) che privata. La fortuna del nuovo stile si deve anche alla coincidenza tra la nascita e la diffusione dello stile e la rapida espansione delle città. Qui si assiste, soprattutto al nord, alla costruzione di edifici da pigione nelle aree di nuova costruzione, e ad una timida riappropriazione del centro storico da parte della ricca borghesia, in seguito alle operazioni di modifica e di riqualificazione, si veda l'esempio di Torino col taglio della via Diagonale, ora via Pietro Micca.

Negli anni 10 si assiste al lento esaurirsi e trasformarsi del movimento.

Si ha esaurirsi perchè si rinuncia alle istanze più progressiste del movimento, cioè quello i costruire un ambiente dove la bellezza fosse da conciliazione tra le esigenze dell'uomo e le necessità pratiche della vita moderna.

Trasformarsi perchè emergono le contaminazioni con stili più disparati, in una unione in cui ognuno guadagna qualcosa. Il liberty guadagna rispettabilità appoggiandosi al passato, mentre l'edificio in stile si ammanta di modernità.

L'esperienza secessionista viennese in questi anni si fa più prominente, innescando quell'evoluzione che porterà dal Liberty più geometrico all'Art Deco vera e propria. Tra gli aspetti della scuola viennese che più affascinano i nostri architetti c'è sicuramente una certa vocazione al gigantismo, al fantastico, all'eccessivo, che spesso, per mancanza ovvia di spazi enormi si attua nei particolari, enormi bovindi, facciate sovraccariche.. (si veda V. Ballatrore in cso Fiume e Betta in via Vico, 2).
Il lavoro sul Liberty è stato realizzato da Walter GambaGiuseppe Mauro
 15 Utenti online Partecipa - Vuoi inviarci le tue fotografie... info@torinoinsolita.it CSS Valido!
backoffice - Copyright - 1998-2007 - Powered netjuice.net - Tutti i diritti riservati

fotografie Torino  foto Torino  foto città di torino  fotografie torino liberty  fotografie torino magica  fotografie torino misteriosa  fotografie dei fotografi torino  fotografie piemonte torino  fotografie liguria torino  cartoline torino